Piccoli aviatori – 17 giugno 2023

L'associazione Ospedale dolce casa è stata presente alla manifestazione Piccoli Aviatori organizzata dall'associazione Falchi di Daffi. Grazie alla disponibilità dei piloti i bambini hanno potuto provare il brivido di volare su aerei di aviazione generale. Nell'attesa hanno potuto costruire aeroplani di legno, colorare disegni a tema "volo", giocare con le bolle di sapone giganti ed assistere a una dimostrazione di una squadra cinofila.

Locandina

Donazione Isola Neonatale - 16 giugno 2023

Venerdì 16 giugno 2023 si è svolta la consegna di una nuova Isola Neonatale Draeger, donata dal Rotary Club e del Rotaract Club alla Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Ciriè.
La raccolta fondi a favore del reparto nasce nel 2022 su proposta del Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo in accordo con l’associazione Ospedale Dolce Casa Odv.
I club che si sono resi protagonisti di quest’iniziativa sono: Rotary Club Cirié Valli di Lanzo, Torino Nord, Torino Duomo, Torino 45° parallelo, Cuorgnè e Canavese, Ivrea, Chivasso e i Rotaract Club Cuorgnè e Canavese e Torino Valli di Lanzo.
L’associazione Ospedale Dolce Casa ODV ha seguito l’acquisto degli apparecchi e gli adempimenti amministrativi utili per realizzare queste donazioni.
All’incontro erano presenti il presidente del Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo Gianni Caudera, il past president Sergio Pochettino e i soci Guido Bili, Domenico Calorio, Marino Rocchietti e il sindaco di Rocca Canavese Alessandro Lajolo; la presidente di Ospedale Dolce Casa ODV Sara Bertino, il vice presidente Fabrizio Ceccarelli e la socia Maria Todaro. L’ASL TO4 era rappresentata dal Direttore Sanitario Aziendale Dott. Alessandro Girardi, il Direttore Sanitario di Presidio Dott. Alessandro Paudice, i Direttori della Pediatria e Neonatologia Dott. Adalberto Brach del Prever, della Ostetricia e Ginecologia Dott. Roberto Bellino e della Anestesiologia e Rianimazione Dott. Carlo Fadde con i loro collaboratori.
Come spiega il Dott. Adalberto Brach del Prever ogni sala parto deve essere attrezzata per accogliere il neonato in uno spazio dedicato alle prime cure immediate, con un ampio lettino riscaldato e tutte quelle strumentazioni idonee a garantire la migliore assistenza anche qualora sia necessaria la rianimazione del piccolo. Tale spazio è rappresentato dall’isola neonatale.
L’apparecchiatura donata è dotata di tutte le più recenti strumentazioni tecnologiche e va ad affiancarsi ad altre 4 isole acquisite negli anni passati, permettendo un ulteriore miglioramento della qualità delle cure per i piccoli pazienti del Punto Nascita dell’Ospedale di Ciriè.
Con questa terza donazione si conclude il progetto “Rotary per la pediatria” che ha coinvolto oltre alla Pediatria di Ciriè, la Pediatria di Chivasso con la donazione di un apparecchio per la somministrazione di alti flussi ossigeno e la Pediatria di Ivrea con la donazione di un elettrocardiografo.

 Il coraggio del pompiere – 28 maggio 2023

Le associazioni Ospedale dolce casa, Wolontari Clown e Vigili del Fuoco di San Maurizio C.se hanno organizzato una giornata di giochi e divertimento per tutti i bambini, in occasione della Festa del Cavallo a San Francesco C.se organizzata dalla Pro Loco.

Locandina

Progetto Pannocchia – 17/28 aprile 2023

Anche quest'anno l’asilo nido e micronido Banzi, l’asilo nido Andersen e il micronido Collodi di Venaria hanno realizzato il progetto Pannocchia (un simpatico folletto della solidarietà), con il ricavato hanno acquistato materiale ludico didattico per i piccoli pazienti della pediatria di Ciriè.

 

Progetto Muffoline - 28 aprile 2023

La scorsa settima è stato inaugurato, presso la sala giochi del reparto di Pediatria dell’ospedale di Ciriè il progetto Muffoline, in collaborazione con l’associazione Ospedale Dolce casa Odv e l’associazione borgarese “Mani di nonna”.
Il progetto prevede la donazione di un paio di muffoline ad ogni neonato e potranno essere conservate come ricordo della nascita e del passaggio nel Punto Nascita della S.C. Pediatria e Neonatologia di Ciriè.
Le muffole sono simili a piccoli guanti, privi però della separazione tra le dita: l’intera manina del neonato viene avvolta dalla muffola. Servono per proteggere dal freddo e per evitare che il bambino si graffi. Le unghie del neonato, infatti, sono sottili e fini e possono diventare molto affilate.
L’associazione “Mani di Nonna” si è occupata della creazione delle muffoline, mentre l’associazione Ospedale Dolce Casa si è resa disponibile all’acquisto del materiale necessario al confezionamento.
Alla consegna della prima fornitura di 500 muffoline erano presenti il direttore della S.C. Pediatria e Neonatologia Dott. Adalberto Brach Del Prever, il responsabile della S.S. Patologia Neonatale Dott. Giovanni Agriesti, le coordinatrici rispettivamente della Pediatria e dell’Ostetricia Stefania Richiardi e Sara Moretto, assieme ai volontari delle associazioni.

 

Giornata mondiale igiene mani – 5 maggio 2023

In occasione della giornata mondiale per l'igiene delle mani abbiamo realizzato, nelle settimane precedenti il 5 maggio, un percorso educativo rivolto ai piccoli ospiti e ai loro genitori, in collaborazione con il reparto di Pediatria di Ciriè. Il percorso è stato strutturato in diverse fasi: lettura di un libro illustrato ("Non voglio lavarmi le mani", Tony Ross Ed. Lapis), scoperta dei germi e del perchè ci fanno ammalare, rielaborazione della filastrocca che sconfigge i germi, costruzione della corona del principe o della principessa mani pulite, realizzazione di un cartellone con le impronte delle mani. Ai piccoli ricoverati è stato poi consegnato l'attestato di partecipazione alla Giornata Mondiale dell'Igiene delle mani.

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me